ANNO XX° - N.4 = DICEMBRE 1993
FOGLIO NOTIZIE "LA TRISA" |
IN QUESTO NUMERO:
torna su
RIFLESSIONI
A metà della nostra annata sociale, ci vengono alla mente due APPUNTAMENTO CULTURALE
"Mortaso. Un libro di guerra e d'amore.Appuntamento
(a cura di Federica Pedrinolla)
ANCORA UN PO' DI STORIA
Per alcuni numeri abbiamo saltato la storia della nostra
Il segretario: Gianni Compostella LA FESTA D'AUTUNNO
Quest'anno la nostra tradizionale Festa d'Autunno è stata ANCORA ENIGMISTICA
Pubblichiamo ancora due dei diversi giochi enigmistici preparati dal ULTIMO AVVISO
Alcuni soci (pochi per la verità e per... nostra fortuna) non hanno AUGURI AUGURI AUGURI
Ancora una volta siamo arrivati a Natale.
ordini di riflessioni.
La prima riguarda proprio questo nostro giornalino che
ha raggiunto il ventesimo anno di pubblicazione.
A chi vi ha partecipato per tanti anni, sembra quasi impossibile
considerare che sia trascorso un tempo cosi lungo. Ma, al di là
delle nostalgie, delle celebrazioni e dei ricordi,
quello che importa considerare è se questo "foglio notizie"
abbia ancora una sua utilità ed un suo interesse.
E francamente siamo convinti di si, crediamo che i soci,
specialmente quelli più lontani, lo ricevano con molto
piacere, ritrovando nella sua lettura l'occasione per un
ricordo, per una notizia non ancora appresa o per un gradito svago.
Un'altra considerazione, o meglio una raccomandazione,
riguarda l'approssimarsi delle elezioni alle cariche sociali che
avverranno nel prossimo mese di agosto. Richiamiamo con
forza l'attenzione di tutti i soci sulla necessità di pensarci
seriamente e sulla opportunità di collaborare.
Se amiamo la nostra associazione e desideriamo vederla prosperare
e migliorare, dobbiamo anche impegnarci in prima persona e
metterei il nostro impegno personale.
Il vero desiderio dell'attuale consiglio sarebbe che si facessero
avanti nove persone amalgamate fra loro, amiche fra loro, con una
comune idea ed un comune programma e dicessero: "siamo qui pronti
ad impegnarci ad amministrare l'associazione per i prossimi tre anni".
Meglio ancora poi se i gruppi di nove persone fossero due o tre
o più. Allora si voterebbe con un senso preciso, ciascuno
sceglierebbe il gruppo più vicino alle proprie idee o convinzioni,
ma poi chiunque venga eletto, sarà appunto un insieme omogeneo che
tenterà di realizzare i propri convincimenti.
Pensiamoci seriamente ed organizziamoci in questo senso per il bene
de La Trisa.
culturale sabato prossimo alle ore 17 presso l'associazione
LA TRISA di Mortaso in Val Rendena.
Sarà presentata l'opera editoriale SELMA E GUERRINO, un
epistolario, raccolto da Rosalba Dondeynaz tenuto fra il 1914
e il 1920 dai coniugi rendenesi Anselma Ongari e Guerrino Botteri.
Questo l'inizio di un articolo apparso sul quotidiano locale
L'ALTO ADIGE del 21 ottobre 1993 che preannunciava un interessante
incontro nella sede della nostra associazione: cosa che puntualmente è
accaduta e con successo.
La sede sociale si è rivelata ancora una volta il luogo ideale per
questo genere di incontri volti a recuperare i valori del passato:
la partecipazione è stata numerosa, come lunga e piacevole è stata
la permanenza in sede anche dopo la parte ufficiale dell' incontro.
Soddisfazione quindi per gli organizzatori - Centro Studi Judicaria
di Tione e Museo del Risorgimento di Trento - e soprattutto per i
soci che per l'occasione hanno visto "La Trisa" elevata ad
"Associazione Culturale". Soddisfazione anche per l'autrice che non
ha mancato di chiedere informazioni sull'associazione ed ha manifestato
la propria gratitudine regalandoci una copia del libro.
L'incontro è stato caratterizzato da momenti di grande
coinvolgimento emotivo: durante la lettura di alcuni brani del
libro da parte di Fabrizio Rasera (della redazione di "Materiali di
lavoro") e durante le testimonianze di alcuni intervenuti fra cui
dobbiamo ricordare l'ing.Dante Ongari,fratello di Selma, la
protagonista del libro.
associazione perchè avevamo altra attualità che li riempiva.
Ora riprendiamo il nostro racconto.
21 settembre 1958 = Tra i soci che si trovano a Milano
e vicinanze, a mezzo pullmann si è organizzata una gita
dell'uva a Cassano Spinola. Si è passata una festa allegra
con 83 partecipanti .
31 dicembre 1958 = Per l'ultimo dell'anno è stato fatto un
omaggio a tutti gli ospiti del Ricovero, consistente in un
panettone ed un quarto di vino: dono che è stato molto gradito.
10 gennaio 1959 = Oggi alle 13 un lutto ha colpito la
nostra società:
è mancato il nostro cassiere Collini Pierino. Tutti i
soci sono colpiti da questa scomparsa cosi repentina.
27 marzo 1959 = Alle ore 20 siamo partiti con pullmann da Milano
Per Mortaso in 51 per passare la Pasqua nel nostro bel paese.
Il tempo non ci ha usato clemenza ma è stato divertente ugualmente.
(Qui finiscono le relazioni redatte dall'allora segretario Leandro
Collini - dal marzo 1959 al luglio 1960 le relazioni non
sono state scritte - riprendono quindi dall'agosto 1960)
agosto 1960 = Esito delle votazioni per il nuovo consiglio della
Trisa: Presidente: Leandro Collini - Vice Presidente:
Cornelio Lorenzi Segretario: Gianni Compostella - Cassiere:
Valerio Lorenzi - Consiglieri: Cesare COmpostella, Stefano
Compostella,Placido Lorenzi, Guido Lorenzi, Ivo Lorenzi,
Sebastiano Lorenzi, Aldo Lorenzi, Battista Lorenzi, Santo Lorenzi,
Sandrino Montalenti, Sandro Collini,
7 maggio 1961 = E' stata organizzata la gita sociale della Trisa
con meta Caino. Da Milano il pullmann con 35 partecipanti è par
tito alle ore 9 arrivando a Caino alle 11,30 quasi contemporaneamente
all'altro pullmann partito da Mortaso con 25 soci.
Il ritrovarci con i nostri soci di Mortaso fuori da luoghi comuni
è stata una cosa commovente. A mezzogiorno pranzo e poi sono
cominciati i canti e qualche partita a carte, tutto con la
massima allegria.
10 luglio 1961 = In occasione della prossima Sagra, il consiglio
ha deciso di stanziare una somma per l'acquisto di articoli
occorrenti per l'abbellimento delle arcate. Cornelio si è
assunto l'incarico dell'acquisto dei fiori artificiali. Leandro
ha procurato la vernice.
"celebrata" il 31 ottobre presso il Ristorante Al Moleta
del nostro socio Lino Collini a Borzago
La partecipazione numerica non è stata eccezionale, tuttavia
l'esito della giornata è stato ottimo in quanto i partecipanti
hanno avuto buona soddisfazione dalle... cibarie, hanno passato
una gradevole giornata in compagnia ed insomma sono stati come
al solito contenti del tradizionale appuntamento.
nostro socio Daniele Massari.
La caratteristica di questi giochi è che sono stati immaginati e
creati espressamente per noi e quindi contengono termini
direttamente riferibili ai nostri luoghi ed alle nostre tradizioni.
A)=In ciascuna delle frasi che seguono (e che sono tratte dal
libro "Il Taron") è nascosto un animale. Sapreste trovarlo ?
1. CACIAL IN CERCA
2. SBROFAL COL MOREL
3. BABIARGHI N' COLPO LI' PO N' COLPO LA'
4. LUSTRAR NA SCARPA
5. PARTAGAR APE'
6. NA BACANA RINOMATA
B)= Scrivete davanti a ciascuna parola in colonna una delle
seguenti sillabe per ottenere altre parole di senso compiuto.
Leggendo nell'ordine le sillabe inserite, troverete una nostra
bella località.
CAM - DI - DON - GLI - MA - NA - O - PI
. . .. RITO
. . .. NETTA
. . .. BABBO
. . .. ABETE
. . .. MINATORE
. . .. TOCCHI
. . .. CINE
. . .. LEANDRO
Soluzioni
ancora provveduto al pagamento della quota associativa per il 1993.
Questi allegato a questo giornalino un vaglia soci troveranno
postale già compilato e pronto per essere utilizzato in un
ufficio postale.
Se desiderano rimanere nella nostra associazione, si affrettino
ad effettuare il versamento perchè con la fine dell'anno dovremo
considerarli dimissionari e provvedere alla cancellazione dal
libro dei soci e dall'indirizzario del giornalino.
Il tempo vola. .. come si suol dire!
Questo è tempo di ritrovata bontà ed armonia,
di acquisti, regali, di auguri.
Gli spesso sono una abitudine, un rito ripetitivo, una
auguri formalità.
Noi invece vogliamo che gli auguri sinceri che rivolgiamo a
tutti i nostri soci ed alle loro famiglie, siano considerati vera
mente rivolti di cuore, con lo spirito di cameratismo, di amicizia
e di simpatia che sappiamo esistere fra noi e che vogliamo,
(anche questo è un augurio) che continui ad esistere inalterato.
Buon Natale, Buone Feste, Buon Anno!!!
LETTERA AGLI ASSOCIATI CICLOSTILATA IN PROPRIO |