ANNO XVIII - N.3 = SETTEMBRE 1991
FOGLIO NOTIZIE "LA TRISA" |
IN QUESTO NUMERO:
torna su
AVVISO
Questo numero del "Foglio Notizie" è interamente dedicato a notizie TUTTA L'ESTATE
LA SAGRA PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE
Rincorrere il pagamento delle quote associative costituisce REGOLE PER L'UTILIZZO DELLA SEDE E DEL CASETT
1) Le chiavi per l'utilizzo della sede sociale a Mortaso e del LA FESTA D'AUTUNNO
Anche quest'anno non mancheremo di organizzare la tradizionale
di vita interna dell'Associazione, dovendo dar conto delle
manifestazioni estive e delle decisioni del consiglio direttivo.
La pubblicazione degli articoli e delle lettere che ci sono pervenute
è quindi rimandata al prossimo numero.
Dopo il rinnovo del consiglio direttivo, incaricato del giornale è
rimasto il consigliere Egidio Lorenzi - Via Passione 4 - 20122 Milano:
ancora a lui dovranno quindi essere inviate lettere ed articoli.
Allietata da una giornata di sole, si è svolta tradizionalmente
la nostra Sagra. Al mattino l'associazione ha provveduto alla
distribuzione di formaggio e vino, al pomeriggio il solito gruppo
di ragazzi ha provveduto ad organizzare giochi vari per grandi e
bambini, alla sera in piazza, dopo la processione, abbiamo
ascoltato la banda e giocato alla tombolata.
Una buona giornata con una rilevante partecipazione di pubblico.
L'ASSEMBLEA GENERALE
I soliti 40 soci circa hanno partecipato all'assemblea generale
annuale. I conti consuntivi illustrati dal Tesoriere sono stati
approvati all'unanimità. Si sono susseguiti alcuni interventi, di
cui il presidente Battista ha preso buona nota perchè se ne
interessi il nuovo consiglio. Il luogo e la data della polentata
sono stati approvati cosi come proposti dal consiglio.
In chiusura si è provveduto allo spoglio dei risultati delle
votazioni per l'elezione del nuovo consiglio direttivo per il
triennio 1991 - 1994.
Al termine sono stati proclamati questi risultati: votanti 66
su 110 aventi diritto al voto.
Scheda nulla: 1. Hanno ottenuto voti:
Lorenzi Egidio: 36 - Lorenzi Gilio: 31 - Lorenzi Flavio: 29
Collini Lino: 28 - Collini Battista: 27 - Lorenzi Achille: 27
Lorenzi Cornelio: 27 - Lorenzi Ervino: 27 - Lorenzi Mario primin: 27
- Lorenzi Ugo: 27 - Mattaboni Franco: 23 - Bina Claudio: 17 - Avogadri
Valter: 14 - Alimonta Adolfo: 13 - Montalenti Sandro: 12 Morocutti
Enzo: 12 - Collini Walter: lO - Albertini Enrico: 8 - Lorenzi Rino: 8
- Ravasi Giovanni: 7 - Collini Alessandro: 7 Collini Marcello: 7 -
Collini Fulvio: 6 - Collini Sandro: 6 - Compostella Fiore: 6 -
Cozzio Emilio: 6 Lorenzi Fiore: 6 Giulio Compostella: 5 - Remo
Giovanazzi: 5 - Mario Lorenzi Piacenza: 5 - Sebastiano Collini: 4 -
Mauro Compostella: 4 Vincenzo Avogadri: 3 - Lindo Collini: 3 -
Marco Collini di Battista: 3 - Enzo Giovanazzi: 3 - Florio Lorenzi: 3
Primo Lorenzi: 3 - Giorgio Mattaboni: 3 - Ambrogio Santagostini: 3
Sandro Terzi: 3 - Marco Collini di Zeno: 2 - Riccardo Collini: 2
- Aldo Lorenzi primin: 2 - Aldo Lorenzi di Giovanni: 2 - Angelo
Lorenzi: 2 - Dionisio Lorenzi: 2 - Gilio Lorenzi di Angelo saro: 2 -
Lindo Lorenzi: 2 - Vittorio Lorenzi primin: 2 - Mario Masè:2
Roberto Zulberti: 2 - Franco Biraghi: 1 - Carlo Breme: 1
Corrado Collini: 1 - Franco Collini: 1 - Mansueto Collini: 1
Mario Collini: 1 - Nando Cozzio: 1 - Celestino Danesi: 1 -
Walter Danesi: 1 - Antonio Ferrari: 1 - Battista Giovanazzi: 1
Attilio Lazzarin: 1 - Alessandro Lorenzi: 1 - Armando Lorenzi: 1 -
Marco Lorenzi: 1 - Maurizio Lorenzi: 1 - Olimpio Lorenzi: 1
Vittorio Lorenzi Piacenza: 1 - Umberto Mamprin: 1 - Daniele Massari: 1.
LA POLENTATA
Ci siamo recati il 17 agosto al "prà dell'Asen".
La partecipazione è stata quella ormai tradizionale degli
ultimi anni e cioè circa 60/70 soci.
Molto gradito lo spiedo preparato dagli amici di Carisolo che
ha dato un tocco di novità ai nostri... companatici.
Guardati con ammirazione i nuovi copri-fuoco per le polente:
qualche polemico ad oltranza ha detto che cosi si uccide la
tradizione, ma i "trisaroli" che dovevano sempre prendersi caldo e
scintille hanno mostrato tutta la loro approvazione.
Piu' importante del solito la gara di morra perchè in palio
c'era il bel trofeo offerto dai familiari in ricordo del grande
"morrista" Ivo Lorenzi.
Il risultato della gara perchè sono risultati è stato a dir poco.. .
sorprendente vincitori i fratelli Ugo e Aldo Lorenzi
che notoriamente grandi giocatori non sono. Tuttavia... onore al merito.
Secondi classificati: Mansueto Collini e Alessandro Lorenzi tano;
terzi: Dionisio Lorenzi e Franco Mattaboni ; quarti :
Gilio Lorenzi e Claudio Bina.
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO
La formazione del nuovo consiglio direttivo è stata particolarmente
laboriosa ed in alcuni momenti pareva di essere a ROma quando si
prepara un Andreotti ter o sette o dieci e cosi via.
Alcuni degli eletti infatti hanno ritenuto di non accettare la
carica o per dar .odo di procedere ad un avvicendamento o per
proprie necessità personali. Sono stati necessari tre incontri
formali ed alcuni informali, ma, alla fine. si è potuto procedere
al... governo "Gilio bis" cosi composto:
Presidente: Gilio Lorenzi;
Segretario: Ervino Lorenzi: Tesoriere: Achille Lorenzi;
Consiglieri: Egidio Lorenzi - Flavio Lorenzi
Ugo Lorenzi Franco Mattaboni - Claudio Dina - Valter Avogadri.
In una successiva riunione il consiglio ormai in carica ha
provveduto ad individuare le linee di programma per il prossimo
triennio; ha approvato le nuove regole per l'utilizzo della sede
e del casett (pubblicate in altra parte del giornale); ha approvato
le nuove prassi per l'incasso della quota sociale (pubblicate in
altra parte del giornale); ha esaminato i possibili miglioramenti
alla sede (riscaldamento, sistemazione cucina, etc.) riservandosi
di esaminarle più dettagliata.ente alla prossima riunione ed infine
ha approvato il luogo e la data per la festa d'Autunno (vedi altra
parte del giornale).
La prossima riunione del consiglio direttivo è prevista per sabato
2 novembre prossimo alle ore 21.
ogni anno un bel problema per il Tesoriere. perchè c'è chi
si dimentica ed è contento di sentirselo ricordare e c'è
invece anche che si indispettisce od offende.
Per... tagliare la testa al toro... abbiamo creduto di far
cosa gradita ai soci predisponendo un vaglia postale già
compilato con l'importo dovuto.
Nella busta di questo giornalino pertanto ogni lettore troverà
o la sua tessera sociale ed allora significa che è a posto con
ogni pagamento e non deve far nulla, oppure un vaglia postale
già compilato con la cifra dovuta (perchè qualcuno è in ritardo
di due anni e qualcuno solo dell' anno in corso) che potrà
completare con il proprio indirizzo e spedire direttamente, oppure,
se è a Mortaso, utilizzarlo solo come... promemoria per consegnare
a mano i soldi al Tesoriere Achille.
Restano due casi particolari che occorre precisare:
i soci residenti all'estero riceveranno ugualmente il vaglia
postale ma evidentemente non potranno utilizzarlo: se mettere
i soldi in una busta o cosa altro fare;
vedano loro qualcuno potrebbe aver pagato nel periodo tra la
stampa e la spedizione del giornalino ed allora riceverà il
vaglia anche SE! è oramai a posto ed in regola: in questo caso
butti via tutto E! stia tranquillo.
casett in VaI di Borzago sono a disposizione dei soci presso la
signora Daniela Compostella, moglie del socio Giulio Compostella,
che abita 50 metri dopo la nostra sede sociale sulla strada verso
il "Peter".
2) = Il ritiro delle chiavi deve avvenire al mattino del
giorno in cui si intende utilizzarle tra le ore 10 e le ore 12.
3) = Normalmente la disponibilità è per un solo giorno e quindi
le chiavi dovranno essere riconsegnate il giorno successivo sem
pre al mattino tra le 10 e le 12. Tuttavia ripresentandosi in
tale orario e constatando che nessun altro socio ha richiesto
le chiavi, è possibile ottenerne l'utilizzo per un'altra giornata.
4) = Il socio che ha ritirato .le chiavi dovrà lasciare la sede o
il casett nel migliore stato di pulizia e di ordine, ripristinando
(nel casett) la legna eventualmente utilizzata.
5) = In particolare il socio che rilevasse da parte del prece
dente utilizzatore una qualche manchevolezza circa la pulizia
o il ripristino della legna, o la ruttura di qualche attrezzo
od altro, sarà tenuto a segnalarlo al momento della riconsegna
del le chiavi, altrimenti diventa esso stesso responsabile in
quanto ultimo utilizzatore.
6) = Ogni eventuale manchevolezza rilevata o direttamente
dal consiglio o attraverso la segnalazione dell'ultimo utilizzatore,
potrà far irrogare a carico del colpevole una penale a titolo di
contributo spese di pulizia e mantenimento in ragione di lire
20.000= salvo recupero di maggiori danni.
7) = Considerato che l'utilizzo della sede comporta anche spese
di luce e di eventuale riscaldamento, il socio utilizzatore è
invitato a lasciare nella cassa del bar, oltre all'importo delle
consumazioni effettuate secondo la tabella esposta, anche un
contributo che sarà liberamente calcolato dallo stesso socio
utilizzatore in relazione al tempo di utilizzo ed intervenute.
alle persone
8) = L'utilizzo della sede nella serata del 31 dicembre spetterà
al primo socio che ne farà richiesta. La richiesta dovrà comun
que avvenire entro il 25 dicembre.
9) = Ogni eventuale controversia dovrà essere risolta dal consiglio
di amministrazione in spirito di collaborazione e reciproco rispetto.
"Festa d'Autunno".
Abbiamo pensato di ritrovarci a Spiazzo, al ristorante "Il Grotto"
a mezzogiorno di domenica 3 novembre prossimo.
Il menù che ci è stato proposto è veramente allettante ed il
prezzo molto interessante.
Speriamo perciò di ritrovarci in tanti fra soci e familiari.
Per motivi organizzativi è necessaria una prenotazione con qualche
giorno di anticipo: a Mortaso dandone indicazione al Tesoriere Achille;
a Milano telefonando al consigliere Egidio (ab.02/718139 - uff. 02/
76005817 - 02/ 76022121).
LETTERA AGLI ASSOCIATI CICLOSTILATA IN PROPRIO |