ANNO XVI° - N.1 = SETTEMBRE 1988

 

 

FOGLIO NOTIZIE

"LA TRISA"

 

IN QUESTO NUMERO:

  1. = RITORNA IL FOGLIO NOTIZIE

  2. = ASSEMBLEA ANNUALE NUOVO CONSIGLIO

  3. = IL SALUTO DEL PRESIDENTE

  4. = TRE ANNI IN CIFRE

  5. = VARIE D'ESTATE

  6. = UN'ANNATA CON MOLTI LUTTI

  7. = LA NOSTRA CANZONE

  8. = LA FESTA D'AUTUNNO

  9. = UNA CURIOSITA

 

 

 

torna su

RITORNA Il FOGLIO NOTIZIE

Per una serie di ragioni e complicazioni; il nostro giornalino
ha subito un momento di difficoltà e non esce da qualche tempo.
Sappiamo però che il "Foglio Notizie" giunto oramai al 14° anno
di pubblicazione, è molto gradito ai soci e quindi i l nuovo
Consiglio ha tutta l'intenzione di riprendere una pubblicazione
il più possibile regolare.
L'impegno e la speranza sono quelli di mantenere la cadenza di
quattro numeri all'anno nei mesi di marzo - giugno - settembre
e dicembre.
Naturalmente tutto sarebbe più facile se ci fosse una qualche
collaborazione da parte degli associati: qualche articolino,
qualche idea, qualche spunto, magari anche qualche fotografia o
notizia, insomma tutto è gradito per poter arricchire il giornalino.
La redazione del "Foglio Notizie" sarà seguita da l consigliere
Egidio Lorenzi e quindi vi indichiamo il suo indirizzo per l'eventuale
invio di collaborazioni: 20129 Milano - Via Gustavo Modena n.39.

 

 

 

 

torna su

ASSEMBLEA ANNUALE NUOVO CONSIGLIO

Lunedl 8 agosto si è riunita l'asseblea generale presso la sede.
La partecipazione è stata veramente deludente: non si arrivava a
30 presenti. Considerato che i soci sono oltre 150, è veramente
incomprensibile come almeno una volta a11 'anno gli associati,
pure presenti a Mortaso, non sentano la necessità di venire a
discutere per un'oretta i problemi del loro sodalizio.
Comunque la serata è stata piuttosto interessante con il saluto
e,la relazione del presidente e quindi con una discussione piuttosto
aperta ed interessante.
In conclusione della serata si è proceduto allo spoglio delle
schede pervenute per l'elezione del nuovo consiglio direttivo
per il triennio 1989/ 1991. .
Anche qui la partecipazione è stata incredibilmente bassa: su
147 aventi diritto al voto, hanno votato solo 74 soci (circa la
metà) con una scheda nulla ed una bianca.
Questi comunque sono stati i risultati:
Collini Battista 56; Lorenzi G11io 55; Mattaboni Franco 55;
Lorenzi Mario (primin) 48; Collini Lino 48; Lorenzi Achille 39;
Lorenzi Egidio 35; Lorenzi Ervino 28; Lorenzi Ugo 27; Lorenzi Flavio 25;
Lorenzi Cornelio 22; Lorenzi Mario (gambun) 22; Col
lini Sandro 21; Montalenti Sandro 19; Lorenzi Nardo 14;
Lorenzi Rino 14; Lorenzi Ivo 12; Compostella Mauro 12;
Cozzio Emilio 11; Lorenzi Angelo 11; Lorenzi Fiore 10;
Compostella Giulio 8; Lorenzi Florio 6; Avogadri Valter 6; Collini Walter 5;
Collini Fulvio 5; Terzi Sandro 5; Bonora Alessandro 4;
Collini Raimondo 3; Lorenzi Olimpio 3; Zulberti Ferruccio 2;
Danesi Walter 1; Lorenzi Mauro 1.

Il neoeletto consiglio direttivo si è riunito dopo pochi giorni ed
ha preso atto della volontà di Gilio Lorenzi, Mario Lorenzi e Franco
Mattaboni di non accettare la nomina. Integrato quindi dai primi tre
dei non eletti ha proceduto alla nomina delle cariche sociali.
In sostanza per il triennio 1989/ 1991 (dall'agosto 1988 all'agosto
1991) 11 consiglio direttivo risulta cosi composto:

BATTISTA COLLINI (mondin) - Presidente
LINO COLLINI - Segretario
ACHILLE LORENZI - Tesoriere
CORNELIO LORENZI - EGIDIO LORENZI - ERVINO LORENZI - FLAVIO LORENZI -
MARIO LORENZI (gambun) - UGO LORENZI - Conslglieri.

Dalla redazione del "Foglio Notizie" 11 miglior augurio al nuovo
consiglio di buon lavoro nell'interesse della nostra associazione

 

 

torna su

IL SALUTO DEL PRESIDENTE

La volontà dei soci prima e dei consiglieri poi, mi hanno
portato ad essere presidente de "La Trisa".
E' una carica che è sempre stata di uomini molto importanti
per la nostra associazione e quindi ho accettato con molta
titubanza, ma d'altro canto sono sicuro di avere l'appoggio)
sincero di tutto il consiglio e quindi, tutti insieme,
faremo del nostro meglio.
Come è stato più volte ripetuto, questo per "La Trisa" è certa
mente un momento di stasi: l'associazionismo in genere è in una
fase delicata ed anche per la nostra associazione non è certo il
momento delle grandi innovazioni o dei grandi rivolgimenti.
Tuttavia questo non vuoI dire che non ci sia spazio per qualche
iniziativa e per qualche idea valida.
Oramai il consiglio precedente, sotto la validissima presidenza
di Gilio, ha portato a termine la sistemazione sia della sede,
sia, soprattutto, del "casett" nella Valle di Borzago. Non abbiamo
quindi davanti a noi particolari impegni finanziari.
Anche l'organizzazione della Sagra ha trovato ormai i suoi validi
volontari e "La Trisa" ha potuto abbandonare questa attività che
aveva sempre sostenuto per 30 anni (riorganizzando e rilanciando
- per prima - la Sagra paesana, che oramai era abbandona
ta in tutta la Val Rendena) ma che, in fondo, non gli spettava.
Potremo perciò dedicarci a qualche iniziativa nuova, a qualcosa
per la verità non ancora neppure immaginato ma che tutti i consiglieri
si sono impegnati a pensare e studiare con buona volontà.
lo personalmente ho un altro sogno che spero si possa realizzare:
vorrei che riuscissimo a superare tutte le anno se incomprensioni
con alcuni altri organismi, gruppi o persone che operano a
Spiazzo. Vorrei che riuscissimo a far capire a tutti che "La Trisa"
non cerca benemerenze od onori ma che è disponibile a collaborare,
con le proprie strutture e la propria buona volon
tà, a qualsiasi iniziativa che sia nell'interesse generale dei nostri
paesani e dei nostri emigranti.
Già questo sarebbe un importante risultato del nostro triennio di lavoro.

Battista Collini

 

torna su

TRE ANNI IN CIFRE

A chiusura del triennio di lavoro del consiglio direttivo,
mi pare corretto fare ai soci un breve rendiconto sull'utilizzo del
... loro denaro.
Sono stati, come sapete, tre anni caratterizzati da grosse
spese poichè ci siamo impegnati nella completa ristrutturazione
del "casett" ed in diverse migliorie anche alla sede sociale.
Il fatto di essere riusciti comunque a chiudere non in rosso, ci
ha fatto molto piacere.
Ecco, in estrema sintesi, le cifre:
ENTRATE COMPLESSIVE NEL TRIENNIO:
lire 16.925.950=

cosi rappresentate:
quote sociali 1985 lire 1.800.000=;
quote sociali 1986 lire 2.400.000=;
quote sociali 1987 lire 3.600.000=;
offerte una tantum od elargizioni particolari lire 9.125.950=.

USCITE COMPLESSIVE NEL TRIENNIO:
lire 16.828.950=

cosi' rappresentate:
spese per manutenzione e ristrutturazione sede lire 1.100.000=;
spese per manutenzione e ristrutturazione del "casett" lire 9.037.000=;
cancelleria, albero di Natale, spese per omaggi ospizio, organizzazione
feste sociali, spese varie, lire 6.691.950=;
L'attivo risultante è naturalmente minimo, ma è già molto essere
riusciti a coprire tutti i debiti.
Queste indicate sono naturalmente le cifre per sommi capi:
chiunque desideri avere notizie più dettagliate e precise può
senz'altro rivolgersi al Tesoriere.

Il segretario uscente - Franco Mattaboni

 

torna su

VARIE D'ESTATE

= La giornata della Sagra è stata anche quest 'anno ottimamente
organizzata da un comitato composto di giovani volonterosi.
L'intervento della nostra associazione è stato molto marginale e
consistito essenzialmente nell'offerta di spressa, salame e vino.

= La tradizionale "festa della pOlenta" si è tenuta in VaI di Borzago
presso il nostro rinnovato "casett" (che sembra prestarsi ottimamente
a diventare "sede fissa" della manifestazione).
La presenza non è stata delle migliori (circa 45 soci) ma la giornata
è trascorsa in ottima allegria.

= La gara di marra svoltasi nel corso della festa sociale aveva quest'anno
una dotazione di premi particolarmente ricca ed offri va ai vinci tori una
coppa in ricordo di Ivo Lorenzi (famoso giocatore) alla quale tutti tenevano
in maniera particolare. La battaglia è stata dunque durissima e l'ha ancora
spuntata (come ormai da qualche anno) la coppia Sandro Terzi - Lindo Collini
davanti alla coppia Cornelio Lorenzi - Mansueto Collini ed alla coppia Sandro
Montalenti - Florio Lorenzi.

 

torna su

= UN'ANNATA CON MOLTI LUTTI

Quest'annata sociale è stata particolarmente sfortunata per la
nostra associazione: sono mancati ben 8 soci fra i quali alcuni
molto giovani e fra i quali numerosi soci fondatori.
Eccone l'elenco:

ARTIDORO (DORO) COLLINI
SERENO COLLINI
STEFANO COMPOSTELLA
ERMENEGILDO (GILDO) LORENZI
IVO LORENZI
PACIFICO LORENZI
ROMANO SPADOTTO
BASILIO VILLA

Li ricordiamo tutti con particolare affetto, ne indichiamo ad
esempio l'attaccamento alla nostra associazione e rinnoviamo al
le famiglie la più viva partecipazione di tutti i soci.

 

torna su

LA NOSTRA CANZONE

Ci siamo accorti che i l nostro... "inno nazionale" non è
proprio conosciuto da tutti. C'è sempre la voglia di intonarlo
specialmente nel corso della festa della polenta, ma poi molti
hanno dubbi sulle parole o saltano qualche frase.
Questo giornalino l'aveva già pubblicato nel 1978 ma crediamo
che a dieci anni di distanza sia ancora opportuno riportarne il
testo soprattutto per i più giovani. Eccolo:

Il (15/16/17) agosto l'è il dì della polenta
la si farà sul posto, sul Campo oppure in Brenta
ci sarà del buon vin, con spressa e salamin
e quando sarem bei pien un coro intoneremo

Sarà la "Montanara" o la "Paesanella"
tanto lassù tra i pini ogni canzone è bella.
Poi canteremo ancor il "Gifol del Vapor"
e continuerem cosl fino al calar del dì

Ed ora o cari amici che ve l'abiamm cantata cantate
insieme a noi: "Viva la Polentata!"
Terminerem cosi questo nostro bel di,
lassè che i ve lo disa, "siam quelli de La Trisa!".

(l'aria è quella della canzone "Sarà quel lunedi" anche
nota come "Motorizzati a piè")

 

torna su

LA FESTA D'AUTUNNO

Anche quest'anno, come è oramai precisa tradizione,
organizzeremo la cosiddetta "Festa d'Autunno" che altro
non è se non l' occasione di incontrarci tutti insieme
anche al di fuori delle solite vacanze estive.
Al momento di stampare e spedire questo giornalino, non
abbiamo ancora definito il ristorante ed il menù, ma
certamente sceglieremo il Mezzosoldo a Mortaso e solo
se sopravvenisse qualche difficoltà qualche ristorante
nelle immediate vicinanze di Mortaso.
Anche il menù lo sceglieremo nella maniera più variata
e completa possibile in modo di poter accontentare tutti.
Ed infine il prezzo, come al solito, lo tratteremo in
modo da essere il più contenuto possibile.

IL GIORNO SCELTO E' DOMENICA 30 OTTOBRE PROSSIMO A MEZZOGIORNO

Contiamo su una larga partecipazione.
Per le prenotazioni rivolgetevi:
a MORTASO: al Presidente Battista Collini
al Segretario Lino Collini
o al Tesoriere Achille Lorenzi
a MILANO: al consigliere EGIDIO LORENZI Tel.02/705817.

 

torna su

UNA CURIOSITA'

"Forse non tutti sanno che..." dice una famosa rubrica della
"Settimana Enigmistica". Ebbene sfogliando il libro noci
ho notato che il socio più anziano è Giovanni Lorenzi -
classe 1899 ed il più giovane Simone Montalenti - classe 1987:
quasi un novantennio li separa.
Vuol dire che la nostra associazione deve vi vere almeno
per ancora 90 anni !