ANNO XXXI - N.3 = SETTEMBRE 2004
FOGLIO NOTIZIE "LA TRISA" |
IN QUESTO NUMERO:
torna su
UN'ALTRA ESTATE E' PASSATA
A settembre, come il solito, facciamo il consuntivo dell'estate UNA POESIA
Il giorno della polentata, al termine della Messa da campo, don
Come l'araba fenice
Ricurdom 'l temp ca è passà
L'han fatt tucc par 'l ben del slonz
Ricurdom dai Culinacc, 'l Giuanin
Nu si pol ricurdar tucc
da metter in un cantun
Ricurdom al temp passà
in alegria senza ugual
Pragom al Signur e la Madona
Viva La Trisa !! - festa a Fè - 16 agosto 2004 S'AVVICINA IL CINQUANTESIMO
Avevamo già annunciato nel giornalino di gennaio, che avremmo LA SOLITA RACCOMANDAZIONE
E' la solita raccomandazione di settembre che non può mai
trascorsa. Per la nostra associazione l'estate è naturalmente il
momento della maggior attività. In agosto confluiscono a Mortaso
quasi tutti gli associati sparsi "nel mondo"; in agosto si celebra
la nostra festa sociale, la polentata; in agosto vengono abitualmente
organizzate le varie gare, gli incontri, le manifestazioni.
In agosto si tiene anche l'annuale assemblea generale, nel corso
della quale si verificano i conti, si approvano i bilanci, ci si sente
raccontare le cose fatte e le cose da fare.
E quindi ora è passata anche l'estate 2004. A seguire daremo conto
di tutte le varie iniziative, ma, in senso più generale, cosa si può dire
di questo agosto 2004 ?
Forse che ha avuto un andamento climatico più "normale" di quello
dell'anno scorso (ricordate che caldo?) e quindi che ogni
manifestazione ha potuto avere uno svolgimento più tranquillo ed
appunto "normale"; che non c'è stato nulla che sia andato "storto" e
che quindi può definirsi una buona estate.
Tuttavia i dati che ci sembrano più interessanti sono in contrasto fra
di loro. Da una parte un record negativo è stato raggiunto con la
presenza all'assemblea generale: c'erano davvero pochi associati ed
è stata, da questo punto di vista, una delusione; dall'altra parte un
record positivo è stato raggiunto alla polentata: nel momento del
pranzo, erano presenti più di cento soci e quindi davvero tanti, forse
come mai negli anni precedenti.
Forse l'interpratazione migliore di questo apparente contrasto è da
ricercare con ottimismo: i soci si fidano ciecamente del consiglio
direttivo e quindi all'assemblea generale non sentono la necessità di
intervenire, mentre alla festa, al divertimento, all'incontro con gli altri
soci ci tengono eccome a venire in tanti.
Auguriamoci e convinciamoci che è così !!
DOMENICA 1 AGOSTO - SAGRA DI MORTASO
Come avevamo segnalato in sede di presentazione, il fatto che la
Sagra quest'anno fosse proprio il giorno uno di agosto, ha fatto sì
che la presenza dei "vacanzieri" fosse ancora poco numerosa.
Comunque tutto è andato perfettamente: la giornata era bella; il
nostro aperitivo frequentato; i giochi ben riusciti; la processione
numerosa, insomma: tutto bene
SABATO 7 AGOSTO: ASSEMBLEA GENERALE
Come abbiamo già indicato nel commento generale, quest'anno
l'assemblea è stata veramente frequentata da pochi associati. Sarà
perché la maggioranza è arrivata proprio quel giorno o il giorno
dopo; sarà perchè si tratta di un appuntamento non particolarmente
sentito, stà di fatto che non arrivavamo a trenta presenti.
Comunque abbiamo preso le decisioni che si dovevano prendere
circa le manifestazioni da realizzare; abbiamo ascoltato la relazione
del presidente sulle cose fatte e su quelle in programma per il nuovo
anno sociale; abbiamo ammirato il lavoro in sede per i caloriferi;
abbiamo approvato i conti consuntivo e preventivo, ed insomma,
anche in pochi, abbiamo fatto tutto quello che si doveva fare.
LUNEDI' 16 AGOSTO: FESTA SOCIALE: POLENTATA
Davvero un gran numero di soci ha partecipato quest'anno alla
nostra festa per eccellenza. Il fatto di celebrarla oramai
tradizionalmente presso il nostro casett in Val di Borzago, fa sì che
le presenze siano un po' "in andirivieni" perchè qualcuno arriva
all'ultimo istante per mangiare, qualcuno arriva dopo mangiato,
qualcuno invece viene al mattino ma poi scappa appena mangiato, il
tutto secondo gli impegni e le scelte di ciascuno.
Comunque nel momento di maggior affluenza, abbiamo contato circa
100 presenti e forse qualcuno di più. Si tratta, come dicevamo, di un
record che ci ha fatto molto piacere.
Come al solito ottime le polente ed i contorni; ottime le specialità
portate da qualche socio più intraprendente che, come al solito, non
manca mai di farle assaggiare a tutti; ottime le cantate e le accanite
partite alla morra.
E come sempre il maggior piacere è quello di essere tutti insieme,
quelli più amici che si vedono spesso anche in altre occasioni, ma
anche quelli che si vedono proprio una volta all'anno in questa
occasione. Questo ritrovarsi in semplicità ed amicizia, al di là di ogni
retorica, è forse il "segreto" del successo della nostra "polentata".
GARA DI MORRA
Nel corso della festa sociale, si è tenuta la tradizionale gara di
morra. Come sempre vivacissime le partite con grande tifo del
pubblico che in genere applaudiva e sosteneva soprattutto quelli
meno abili ed allenati.
Ha vinto una coppia che entrerà nella leggenda: hanno vinto spesso
o addirittura il primo premio o uno di quelli minori e continuano ad
essere un "mistero". Infatti uno dei due (non diciamo quale) è un
buon giocatore, ma l'altro (non diciamo quale) è una "schiappa" che
riesce però ad irretire gli avversari anche molto più bravi di lui e
conquistare meritatamente il risultato.
Ecco la classifica:
1.- Aldo Lorenzi - Sandro Terzi
2.- Claudio Bina - Imerio Santoni
3.- Renato Lorenzi - Guido Collini
4.- Piero Sartori - Remo Giovanazzi
GARA DI SCOPA D'ASSI
Si è tenuta in sede anche questa gara che viene organizzata ormai
da alcuni anni. E' l'occasione per trascorrere nella nostra sede una
ulteriore serata in compagnia. Partite sempre avvincenti, con le
consuete "sgridate" di un socio all'altro (ritenuto di solito la "ragione"
della sconfitta) e con i pareri degli esperti (che sono sempre quelli
che stanno fuori a guardare).
Questo il risultato:
1.- Claudio Bina - Imerio Santoni
2.- Sandro Collini - Franco Mattaboni
3.- Mauro Compostella - Attilio Lazzarin
4.- Franco Liverani - Angelo Vanini
GARA SOCIALE DI BOCCE
Altro appuntamento fisso che si svolge sui bei campi di Bocenago
(da quest'anno completamente rifatti in materiale sintetico e quindi
ancora più ... professionali). E quindi veri ... "professionisti" hanno
dato vita a partite di elevatissimo contenuto tecnico alla presenza di
numerosi esperti del settore alla ricerca di ... giovani promettenti da
inserire nella attività professionistica.
Ecco la classifica finale:
1.- Valter Avogadri - Franco Mattaboni
2.- Luciano Lorenzi - Guido Collini
3.- Vittorio Lorenzi - Aldo Montagna
4.- Olimpio Lorenzi - Giancarlo Lorenzi
SERATA CULTURALE IN SEDE
Nei primi giorni di agosto, abbiamo organizzato, in sede, una serata
per la presentazione del nuovo libro di Don Celestino Lorenzi
dedicato alla Valle di Borzago in tutti i suoi aspetti geografici, storici
e culturali.
La serata ha avuto grande successo con un pubblico così numeroso
da dover rimanere anche nel "volt" all'esterno. Il relatore Mario
Lorenzi ha tratteggiato il contenuto del volume con simpatiche
battute e con serie considerazioni di stima per l'autore che non ha
potuto fare a meno di commuoversi.
Tutti i presenti hanno poi potuto portarsi a casa il libro che merita
certamente una attenta lettura.
LA VENDITA DEI NOSTRI "GADGET"
Ha avuto davvero grande successo la vendita dei nostri "gadget" per
la quale si è approfittato anche delle serate del "mercatino" di
Spiazzo dove avevamo piazzato un nostro "banchetto".
Sia in tali serate, sia in occasione della assemblea e della polentata,
le magliette, le scodelle in legno e le posate "da campo" hanno
suscitato un grande interesse ed un grande successo.
Era molto bello vedere, il giorno della Festa Sociale, tantissimi
associati che sfoggiavano la nuova maglietta con il nostro stemma.
______________________________________________________
Celestino ha recitato una poesia composta appunto per la nostra
festa. Ce la siamo fatta consegnare e la pubblichiamo qui di seguito:
Zinquanta agn fà è nat la Trisa
anca sa 'l mister l'è pu vecc
anca sa la capigliatura l'è grisa
nu l'è nada miga al pecc
nonostante l'andar del temp
si presenta sempre più felice
la rinasce giovanile ogni moment
nu dismantagom la gent
ca l'assuciaziun la ha fondà
senza guadagnar nient
per metter insema un po' d'alegria
nu iè miga stat tucc stronz
a formar sta bela compagnia !
al Leandro fiol dal puru Ricu
nu dismantagom anca i Primin
Bastian, Placidu insema all'Iciu
quanti i gà mess la goba
parchè la Trisa nu sia un patucc
a ridursi un fagot di roba
ma si rinnovi in sto mument
con puntei, cordi e bastun
per render sempru tucc content
quant si girava par la Val
cul Gnaru in auto purtà
Ora l'è in goba al Bina e al Renato
ca i si sfadiga not e dì
ca i ghi met tut al fiato
a furmar la Trisa tuta unì
ca la dura ancora un pez
parchè al slonz senza sta corona
al puru Murtas al và di mez.
dedicato ampio spazio al cinquantesimo (o forse si dice
"cinquantenario"?) della nostra associazione.
In realtà sia nel numero di luglio (dedicato in gran parte al
programma dell'estate) sia in questo numero (dedicato in gran parte
a render conto delle manifestazioni estive) non abbiamo trovato lo
spazio per farlo.
Lo faremo certamente ed ampiamente a partire dal prossimo numero
di dicembre.
______________________________________________________
mancare. La nostra associazione vive infatti solo ed esclusivamente
delle quote sociali ed in particolare quest'anno abbiamo sentito in
assemblea che abbiamo anche dei ... debiti da risanare.
Senza le quote non si vive.
E quindi i soci che non l'avessero già fatto nel corso dell'estate,
ricordino di provvedere al pagamento della quota annuale inviando
l'importo di 20 euro in contanti, od assegno, o vaglia postale, al
Tesoriere Imerio Santoni - 38088 Spiazzo, oppure effettuando un
bonifico alla Cassa Rurale di Spiazzo sul conto corrente intestato
"Associazione La Trisa Mortaso".
CONSULTATE IL SITO INTERNET DELLA NOSTRA |
ASSOCIAZIONE LA TRISA - frazione Mortaso - 38088 |