ANNO XXVII - N.3 = SETTEMBRE 2000
|
FOGLIO NOTIZIE "LA TRISA" |
IN QUESTO NUMERO:
torna su
IL SALUTO DEL NUOVO PRESIDENTE
Cari amici soci, Renato Lorenzi ______________________________________________________
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO Come e' noto, nel corso dell'assemblea generale, abbiamo
proceduto ______________________________________________________
...A PROPOSITO DI PRESIDENTI Cogliendo l'occasione della elezione del nuovo presidente, siamo ______________________________________________________
L'ANDAMENTO DELL'ESTATE Come al solito, a settembre, procediamo a
dare un dettagliato ______________________________________________________
LUTTI Dobbiamo purtroppo segnalare ancora due lutti: qualche tempo fa' e' ______________________________________________________
PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA Molti soci Hanno provveduto nel corso dell'estate al
regolare ______________________________________________________
scrivere mi costa una certa fatica e
quindi vi chiedo anzitutto scusa
se me la cavero' con poche righe.
Non voglio comunque
mancare di ringraziare dapprima tutti i soci
che mi hanno votato e quindi i consiglieri
che hanno riposto in me la
loro fiducia nominandomi alla prestigiosa carica di presidente.
E nel momento di assumere questa carica desidero anzitutto
ringraziare di vero cuore il
presidente uscente Claudio Bina che nei
sei anni della sua presidenza ha dedicato tantissimo
entusiasmo e
disponibilita' alla nostra associazione ottenendo risultati molto
importanti.
Da parte mia posso solo assicurare tutti gli associati che cerchero' di
fare del mio meglio,
impegnandomi al massimo per il bene della
nostra Trisa. In questo saro' certamente aiutato
dal nuovo consiglio
che mi pare ben amalgamato e pieno di buona volonta'.
Anche il segretario e il
tesoriere sono "nuovi" nel senso che non
hanno mai ricoperto cariche all'interno dell'associazione;
potrebbero
forse mancare un po' di esperienza, ma non mancheranno di certo
di entusiasmo
e di voglia di fare.
Ma anche da tutti i soci mi aspetto un contributo di idee e anche di
critiche in modo da poter correggere gli errori che certamente non
mancheranno.
Se andremo
avanti tutti insieme in amicizia e buona volonta', non
manchera' il successo per la nostra
associazione.
allo spoglio delle schede di votazione.
I votanti sono stati 92 su 140 aventi
diritto. Permetteteci di dire, al
proposito, che 48 soci che pur avendo a disposizione la busta
gia'
affrancata con tutto pronto e con l'unico impegno di uno o due minuti
per mettere nove
crocette, non fanno nemmeno questo, ci
meravigliano non poco e sono un pericoloso sintomo
di disinteresse
nei confronti dell'associazione.
Questi i risultati: Lorenzi Renato: 65;
Bina Claudio: 63;Lorenzi
Ervino: 41;Collini Battista: 40;Lorenzi Gilio: 38;Santoni Imerio: 33;
Lorenzi Achille: 32; Lorenzi Stefano (di Flavio): 26;Lorenzi Egidio:
25; Magna Luigi: 25;Lorenzi
Olimpio: 23;Collini Lino: 20; Lazzarin
Attilio: 17; Lorenzi Mario: 16; Brunelli Silvano: 13;
Collini Riccardo
(marangun): 12; Mattaboni Franco: 12; Lorenzi Cornelio: 11;
Compostella
Mauro: 10; Collini Guido: 10;Albertini Enrico: 9;Collini
Riccardo (di Lino): 9; Lorenzi Aldo: 9;
Avogadri Valter: 8; Morocutti
Enzo: 8; Collini Dario: 8; Collini Sandro: 7;Collini Marcello: 6.
Seguono altri 73 soci con voti da 1 a 5.
40 soci non hanno ottenuto alcun voto.
alla formazione del
consiglio ed alla nomina delle cariche sociali.
In apertura di tale riunione Claudio Bina
ha ripetuto la propria
determinazione (gia' segnalata in precedenza)di non essere piu'
disponibile a proseguire l'attivita' di presidente e consigliere in
quanto, dopo due "legislature",
gli pareva giunto il momento di
passare la mano a qualcun altro. Anche gli eletti Achille Lorenzi,
Egidio Lorenzi e Lino Collini hanno segnalato la propria
indisponibilita' in quanto ritenevano
opportuno che entrasse in
cosiglio qualche "forza nuova".
Pertanto il consiglio direttivo
dell'associazione per i prossimi tre anni
e' cosi'composto: Renato Lorenzi; Ervino Lorenzi;
Battista Collini;
Gilio Lorenzi;Imerio Santoni; Stefano Lorenzi; Luigi Magna; Olimpio
Lorenzi;
Attilio Lazzarin.
Questi consiglieri, dopo aver ringraziato tutti gli altri ed in particolare
il presidente uscente Claudio, hanno poi proceduto, con voto
segreto, alla nomina delle cariche
sociali che sono risultate cosi'
conferite:
Presidente = Renato Lorenzi;
Segretario = Luigi Magna;
Tesoriere = Imerio Santoni.
andati un po' indietro a vedere tutti gli uomini che si sono succeduti
in questa carica.
Gia'
diversi anni fa avevamo pubblicato sul giornalino questa
"statistica", ma ora ci pare opportuno
riproporvela aggiornata.
Abbiamo scoperto cosi' che Renato e' il tredicesimo (13°)presidente
della storia de "La Trisa".Sul numero 13 si discute molto: in certe
zone d'Italia e del mondo
e' considerato un numero sfortunato, in
altre al contrario e' considerato un numero particolarmente
fortunato
e di buon augurio. Tocca ora a Renato farci capire chi abbia
ragione.L'unica cosa
su cui tutti sono d'accordo e'che non bisogna
mai sedersi in 13 a tavola perche' porta sfortuna,
ma i nostri
presidenti non devono certo sedersi a tavola tutti insieme. Anzi e'
stato triste
scoprire che, dei 13 presidenti, gia' 6 sono ormai defunti.
Cio' da una parte e' un segno di
quanto la nostra associazione sia
ormai "vecchia", ma dall'altro e' un ulteriore indicazione
di come...
passa in fretta il tempo.
Eccovi comunque l'elenco aggiornato dei presidenti:
1.- Giovanni Lorenzi culinacc =1955 - 1956
2.- Cesare Compostella = 1957 - 1958
3.- Leandro Collini = 1959/1962 - 1964/1972 (parte)
4.- Placido Lorenzi = 1963
5.- Angelo Lorenzi saro = 1972(parte)-1973
6.- Ugo Lorenzi = 1974/1979
7.- Cornelio Lorenzi = 1980
8.- Battista Collini (Battistin) = 1981 - 1982
9.- Mario Lorenzi primin = 1983/1985
10.- Gilio Lorenzi = 1986/1988 - 1992/1994
11.- Battista Collini mondin = 1989/1991
12.- Claudio Bina = 1995/2000
13.- Renato Lorenzi =2001/.....
resoconto dell'andamento delle manifestazioni e delle iniziative
dell'estate appena trascorsa.
Quest'anno la giornata e' stata favorita da un tempo accettabile e
pertanto in piazza c'e' stata
una notevole presenza di pubblico che e'
stato intrattenuto dai numerosi giochi e passatempi
che erano stati
organizzati.
Buona anche la presenza al nostro tradizionale "aperitivo"
del
mattino.
La presenza dei soci e' stata quella solita.L'andamento della serata
e' stato quello solito:
una breve relazione sull'andamento dell'annata;
l'elencazione dei conti e la loro approvazione;
la decisione definitiva
circa il luogo per la polentata;qualche sporadico intervento.
Ci viene voglia di lanciare un'idea:perche l'assemblea generale non
la facciamo la mattina
della festa della polentata, subito prima o
subito dopo la messa?Sara' una proposta
provocatoria ma, almeno
avremmo un numero maggiore di soci presenti e forse una
maggiore
disponibilita' ad intervenire.
La serata si e' conclusa con lo scrutinio dei voti per l'elezione
del
nuovo consiglio direttivo, di cui diamo contro in altra parte del
giornalino.
Anche quest'anno la nostra festa ha avuto un esito molto positivo. I
soci presenti erano
una settantina; il tempo, una volta tanto, ci ha
abbastanza favorito e l'andamento generale
della giornata e' stato
del tutto soddisfaciente.
Alcuni soci, scherzando, hanno detto che
ormai diventiamo molto
importanti perche' ad un certo punto avevamo la contemporanea
presenza
di ... tre preti e due sindaci. Infatti era venuto a trovarci e a
stare con noi l'amico don
Celestino ed il parroco di Spiazzo don
Antonio, per la recita all'aperto della Santa Messa, aveva
portato
con se un amico missionario. Inoltre erano fra noi il nuovo sindaco di
Spiazzo,
recentemente eletto, Emanuele Bonafini ed il sindaco
uscente Antonello Zulberti.
Nel corso della festa sociale, come al solito, si e' svolta la gara di
morra. Come e' ormai
tradizione in questa gara finiscono per
prevalere gli "outsider" ed i veri giocatori difficilmente
riescono ad
emergere.
Hanno vinto Sandro Terzi e Aldo Lorenzi (e se Sandrino e'
certamente
un buon giocatore, crediamo che Aldo giochi una volta
all'anno il giorno della polenta);lo stesso
dicasi per i secondi
classificati poiche' in coppia con Imerio Santoni (certamente un buon
giocatore) c'era Franco Mattaboni (che di sicuro non puo' definirsi un
fuoriclasse);al terzo
posto Gilio Lorenzi e Claudio Bina ed al quarto
un'inedita e curiosa coppia di "sindaci" Antonello
Zulberti ed
Emanuele Bonafini.
Sempre nel corso della giornata della "polentata" e' stata organizzata
una gara a coppie di
"scopa d'assi".L'idea della gara e' buona
perche' ormai nella nostra associazione ci sono molti
appassionati di
questo bel gioco.Forse pero' si dovrebbe pensare, in futuro, di
organizzarla
in sede in un'altra serata perche' l'atmosfera caotica
della festa non e' certo il contorno
migliore per concentrarsi sulle carte.
Questo il risultato finale: primi: Attilio Lazzarin e
Olimpio Lorenzi;
secondi: Alberto Dossi e Piero Sartori.
Dopo molti anni di sospensione, quest'anno abbiamo provato ad
organizzare di nuovo una gara di
bocce.
Il risultato e' stato clamorosamente positivo. Con nostra stessa
meraviglia, infatti
si sono iscritti 32 giocatori fra i quali molti che le
bocce non le avevano forse mai neppure
prese in mano. Per non
creare disparita' troppo evidenti si e' proceduto al sorteggio degli
accoppiamenti, affiancando ai giocatori piu' esperti i veri e propri
principianti.
Le partite
sono state tutte divertenti ed interessanti, con scherzi e
lazzi, ma anche con impegno e voglia di
vincere.
Anche il pubblico in alcuni momenti e' stato molto numeroso ed
appassionato a tifare per
i propri "beniamini".
Queswto il risultato finale:
1 - Walter Danesi - Lino Collini;
2 - Renato
Lorenzi - Marco Collini;
3 - Luigi Magna - Aldo Montagna;
4 - Primo Lorenzi - Angelo Lorenzi.
Crediamo che sia un'esperienza da ripetere per l'ottimo successo
avuto.
= In sede si e' tenuta una bella serata in compagnia delle diapositive
del socio Gianfranco Goffi.
Era presente un pubblico numeroso ed
interessato e le immagini erano veramente molto belle. Queste
occasioni di utilizzo della sede e di intrattenimento andrebbero
moltiplicate il piu' possibile.
= Desideriamo ringraziare da queste pagine l'amico socio Alberto
Crespi che si diletta di fotografia e che
ha realizzato un bellissimo
album con immagini tratte perlopiu' dalle nostre feste sociali. Anche
quest'anno non ha mancato, nel giorno della polentata, di ricercare
immagini particolari che avremo
occasione di rivedere il prossimo
anno.
mancato Vittorio Casagrande ed uno spiacevole disguido ha fatto si'
che non venisse segnalato negli
scorsi numeri del giornale. Si
trattava di un socio iscrittosi come "simpatizzante", ma che da
diverso tempo era diventato "effettivo" perche' non era mai mancato
il suo affetto verso
l'associazione.
Piu' recentemente e' scomparso anche Renzo Giovanazzi, da molti
anni socio
effettivo de "La Trisa".
Ai familiari, agli amici e a tutti coloro che li hanno conosciuti e
stimati, le sincere condoglianze ed il ricordo da parte
dell'associazione.
pagamento della quota associativa.
Coloro che ancora non l'avessero fatto,
sono pregati di regolarizzare
la propria posizione entro l'anno per non essere cancellati
dal libro
dei soci di questo giornalino.
Bastera' inviare la somma di lire 35.000=(in
contanti od assegno o
vaglia postale) o al presidente Renato Lorenzi - frazione Mortaso -
38088 SPIAZZO, o, meglio, al tesoriere Imerio Santoni - 38088
SPIAZZO, oppure effettuare il
bonifico alla Cassa Rurale di Spiazzo
sul conto intestato "Associazione La Trisa Mortaso".
|
LETTERA AGLI ASSOCIATI CICLOSTILATA IN PROPRIO |